La costituzione della Repubblica Italiana
product-details.title-label

La costituzione della Repubblica Italiana

product-details.description-label
La costituzione è la legge fondamentale dello Stato italiano. La costituzione elenca i principi fondamentali su cui si basa la Repubblica Italiana, primo tra tutti il lavoro. Essa contiene inoltre i diritti e i doveri dei cittadini e i principi dell'ordinamento della Repubblica, che prescrivono il funzionamento delle istituzioni democratiche. La costituzione si ispira fondamentalmente a principi anti-autoritari e anti-fascisti, poichè la Repubblica fu proclamata dai partigiani nel dopoguerra alla fine del regime di Mussolini.-
product-details.on-public-lists-label
product-details.on-public-lists-fallback-text
product-details.meta-data-label
product-details.publisher-label:
product-details.author-label:
product-details.title-label:
La costituzione della Repubblica Italiana
product-details.read-by-label:
product-details.fabely-genre-label:
product-details.language-label:
IT
product-details.isbn-audio-label:
9788726248463
product-details.publication-date-label:
7 de junho de 2020
product-details.duration-label
1 h 54 min
product-details.product-type-label
AUDIO
product-details.serie-label:
product-details.explicit-label:
product-details.no-label
product-details.radioplay-label:
product-details.no-label
product-details.unabridged-label:
product-details.yes-label
product-details.about-author:
La costituzione italiana (1947) fu scritta dall'Assemblea Costituente, nata dal Comitato di Liberazione Nazionale, ovvero la resistenza al fascismo. I principali partiti rappresentati nella costituente furono la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista e il Partito Comunista.